Progetti
Febbraio 2023 - in corso

+ API. Oasi fiorite per la biodiversità

Un progetto pilota con l’obiettivo di promuovere la biodiversità in tutta Italia attraverso la creazione di oasi fiorite, habitat ideali per le api e gli altri insetti impollinatori, con il coinvolgimento attivo dei Comuni e delle comunità.

+ API. Oasi fiorite per la biodiversità

+ Api è un nuovo progetto pilota di Filiera Futura che ha l’obiettivo di promuovere la biodiversità in tutta Italia attraverso la creazione di oasi fiorite, spazi verdi ricchi di essenze mellifere, habitat ideali per le api e gli altri insetti impollinatori, con il coinvolgimento attivo dei Comuni e delle comunità.

1. Perchè salvare le api

“Per fare tutto ci vuole un fiore”, cantava Sergio Endrigo nella sua celebre canzone, dimenticandosi forse del ruolo fondamentale delle api nei processi di impollinazione.

Le api domestiche e selvatiche infatti sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo, ricoprendo quindi un ruolo fondamentale per l’ambiente e per l’ecosistema. Le attività dell’uomo e il cambiamento climatico stanno mettendo sempre più a rischio la riproduzione di questi insetti: più del 40% delle specie di invertebrati rischiano infatti di scomparire, in particolare api e farfalle.

Anche la Commissione europea si sta mobilitando a riguardo: il 24 gennaio 2023 è stata pubblicata la comunicazione Un nuovo patto per gli impollinatori per porre un freno all’allarmante declino degli insetti impollinatori selvatici in Europa, rivedendo la precedente iniziativa UE del 2018 e integrando la normativa sul ripristino della natura del 2022. 

È necessaria un’azione risoluta per contrastare la perdita di impollinatori, e anche Filiera Futura sta facendo la sua piccola parte con + Api.

2. Come funziona?

L’iniziativa si rivolge alle amministrazioni comunali o a soggetti ritenuti ammissibili appartenenti ai territori di tradizionale operatività delle Fondazioni di origine bancaria associate a Filiera Futura aderenti a “+ Api”.

I Comuni e/o i soggetti ammissibili selezionati ricevono un contributo economico per la copertura delle spese di preparazione del terreno, semina e creazione delle oasi, oltre alla formazione necessaria tramite un webinar operativo con esperti tecnici di Fondazione Agrion, che illustrano le modalità di piantumazione e manutenzione.

Si pone inoltre particolare attenzione alle realtà capaci di attivare reti e partnership locali nel processo di creazione dell’oasi quali apicoltori, scuole, associazioni.

Fondazioni di origine bancaria e soci aderenti
Province
Biella
Comuni
6
N° Oasi
6
Area Fiorita
>9.000 mq
Un'inziativa per fare la differenza per la salvaguardia ambientale e dare continuità a progetti già avviati

La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ha aderito a  “+ Api. Oasi fiorite per la biodiversità” per contribuire alla salvaguardia e implementazione delle colonie di api nel Biellese, un’azione molto importante e un grandissimo investimento per il futuro dell’ambiente. Il territorio sta rispondendo con entusiasmo contribuendo all’iniziativa di Filiera Futura, che con un investimento contenuto permette di essere molto incisivi in ambito ambientale. Il tema della salvaguardia delle api era già stato affrontato dalla Fondazione con il Progetto “ImpollInAzione” messo a punto con WWF Biella e il Giardino Botanico di Oropa nell’ambito dei progetti didattici di Muse alla Lavagna con la creazione di incontri con le scuole e di un’oasi per le api a Palazzo Gromo Losa.

fondazionecrbiella.it
comuni aderenti e oasi fiorite
Biella (BI)

1800 mq - insieme al Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, all'Associazione Biellese Apicoltori, alle scuole

mappa
Bioglio (BI)

350 mq - insieme alla Pro Loco e alle scuole

mappa
Candelo (BI)

600 mq

mappa
Piatto (BI)

3350 mq

mappa
Vigliano Biellese (BI)

300 mq - insieme all'Oratorio della parrocchia San Giuseppe

mappa
Zumaglia (BI)

>2700 mq - insieme alle scuole, alla Coop. Sociale Domus Laetitiae Onlus, Pro loc, gruppo Alpini di Zumaglia, Associazione Biellese Apicoltori, Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe

mappa
Province
Cuneo
Comuni
192
N° Oasi
192
Area Fiorita
>140.000 mq
In provincia di Cuneo grande entusiasmo e coinvolgimento capillare dei Comuni e delle comunità

La Fondazione CRC ha individuato le sfide + Sostenibilità, +Comunità, +Competenze all’interno del Piano Pluriennale 2021-2024 quali assi prioritari di intervento.  All’interno della sfida + Sostenibilità si inserisce “+ Api. Oasi fiorite per la biodiversità”, un’iniziativa sperimentale nata nel 2022 con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo green, sensibilizzare l’opinione pubblica a una maggiore attenzione all’ambiente.

Il progetto, realizzato in collaborazione con Fondazione Agrion, ha stimolato la partecipazione dei Comuni nella creazione di oasi fiorite per la biodiversità, spazi verdi ricchi di essenze mellifere che costituiscono l’habitat ideale per le api e gli altri insetti impollinatori. Il progetto coinvolge oltre 180 Comuni e ha portato alla nascita di centinaia di oasi fiorite. Un progetto di comunità che, in molti casi, ha visto il coinvolgimento di cittadini, scuole e giovani nelle attività di semina e al termine della fioritura con la realizzazione di eventi sul territorio.

progettopiuapi.it
comuni aderenti e oasi fiorite
Alba (CN)

1500 mq

mappa
Argentera (CN)

300 mq

mappa
Arguello (CN)

400 mq

mappa
Bagnasco (CN)

400 mq

mappa
Bagnolo Piemonte (CN)

1500 mq

Baldissero d’Alba (CN)

1000 mq

mappa
Barbaresco (CN)

300 mq

Barge (CN)

1500 mq

mappa
Barolo (CN)

500 mq

mappa
Bastia Mondovì (CN)

300 mq

mappa
Battifollo (CN)

600 mq

Beinette (CN)

1500 mq

mappa
Belvedere Langhe (CN)

1500 mq

mappa
Bene Vagienna (CN)

800 mq

mappa
Benevello (CN)

1000 mq

mappa
Bergolo (CN)

1500 mq

mappa
Bernezzo (CN)

1500 mq

mappa
Borgo San Dalmazzo (CN)

1000 mq

Borgomale (CN)

300 mq

mappa
Bosia (CN)

350 mq

mappa
Bossolasco (CN)

700 mq

mappa
Bra (CN)

350 mq

Briaglia (CN)

450 mq

mappa
Briga Alta (CN)

384 mq

mappa
Brossasco (CN)

1500 mq

mappa
Busca (CN)

500 mq

mappa
Camerana (CN)

1500 mq

mappa
Canale (CN)

500 mq

Canosio (CN)

300 mq

mappa
Caraglio (CN)

500 mq

mappa
Caramagna Piemonte (CN)

620 mq

mappa
Casalgrasso (CN)

1200 mq

mappa
Castagnito (CN)

1500 mq

mappa
Castelletto Stura (CN)

600 mq

mappa
Castelletto Uzzone (CN)

300 mq

Castellinaldo d’Alba (CN)

1100 mq

mappa
Castellino Tanaro (CN)

1000 mq

Castelmagno (CN)

100 mq

mappa
Castelnuovo di Ceva (CN)

350 mq

mappa
Castiglione Falletto (CN)

320 mq

Castino (CN)

400 mq

mappa
Cavallerleone (CN)

1000 mq

Cavallermaggiore (CN)

500 mq

Celle di Macra (CN)

500 mq

Ceresole Alba (CN)

500 mq

mappa
Cerretto Langhe (CN)

1000 mq

Cervasca (CN)

480 mq

Cervere (CN)

600 mq

Ceva (CN)

500 mq

mappa
Cherasco (CN)

600 mq

mappa
Chiusa di Pesio (CN)

1500 mq

mappa
Cigliè (CN)

1500 mq

Cissone (CN)

200 mq

mappa
Clavesana (CN)

500 mq

mappa
Corneliano d’Alba (CN)

300 mq

mappa
Cortemilia (CN)

500 mq

mappa
Costigliole Saluzzo (CN)

800 mq

mappa
Cravanzana (CN)

400 mq

Crissolo (CN)

750 mq

mappa
Cuneo (CN)

1000 mq

Demonte (CN)

1000 mq

Diano d’Alba (CN)

1500 mq

mappa
Dogliani (CN)

1500 mq

mappa
Dronero (CN)

300 mq

Elva (CN)

330 mq

mappa
Entracque (CN)

400 mq

mappa
Farigliano (CN)

1100 mq

mappa
Faule (CN)

800 mq

mappa
Feisoglio (CN)

800 mq

mappa
Fossano (CN)

100 mq

Frabosa Soprana (CN)

320 mq

mappa
Frabosa Sottana (CN)

1500 mq

Gaiola (CN)

400 mq

mappa
Gambasca (CN)

450 mq

mappa
Garessio (CN)

300 mq

mappa
Genola (CN)

1000 mq

mappa
Gorzegno (CN)

1000 mq

mappa
Gottasecca (CN)

1300 mq

mappa
Govone (CN)

1500 mq

mappa
Grinzane Cavour (CN)

500 mq

mappa
Guarene (CN)

400 mq

mappa
Igliano (CN)

350 mq

mappa
La Morra (CN)

1500 mq

mappa
Lagnasco (CN)

300 mq

mappa
Lequio Berria (CN)

400 mq

Lequio Tanaro (CN)

1200 mq

mappa
Levice (CN)

520 mq

mappa
Limone Piemonte (CN)

500 mq

mappa
Lisio (CN)

490 mq

mappa
Macra (CN)

300 mq

mappa
Magliano Alfieri (CN)

1500 mq

mappa
Magliano Alpi (CN)

400 mq

Manta (CN)

400 mq

Margarita (CN)

700 mq

mappa
Marsaglia (CN)

500 mq

Melle (CN)

1500 mq

mappa
Moiola (CN)

600 mq

mappa
Mombasiglio (CN)

350 mq

mappa
Monasterolo di Savigliano (CN)

400 mq

mappa
Monchiero (CN)

380 mq

mappa
Monesiglio (CN)

900 mq

mappa
Monforte d’Alba (CN)

300 mq

Montaldo di Mondovì (CN)

500 mq

mappa
Montaldo Roero (CN)

1000 mq

Montanera (CN)

1000 mq

mappa
Montelupo Albese (CN)

1500 mq

mappa
Montemale di Cuneo (CN)

500 mq

mappa
Monterosso Grana (CN)

500 mq

mappa
Monticello d’Alba (CN)

300 mq

Moretta (CN)

1000 mq

Morozzo (CN)

1500 mq

mappa
Murazzano (CN)

1000 mq

mappa
Murello (CN)

300 mq

mappa
Narzole (CN)

500 mq

mappa
Neive (CN)

300 mq

mappa
Neviglie (CN)

600 mq

Niella Belbo (CN)

500 mq

Niella Tanaro (CN)

1300 mq

Novello (CN)

500 mq

Nucetto (CN)

700 mq

Oncino (CN)

300 mq

Ormea (CN)

500 mq

Ostana (CN)

300 mq

Paesana (CN)

300 mq

mappa
Pamparato (CN)

1500 mq

Paroldo (CN)

1000 mq

mappa
Perletto (CN)

300 mq

mappa
Perugia (PG)

600 mq - insieme all'Agenzia Forestale Regionale Umbria

mappa
Peveragno (CN)

600 mq

Pezzolo Valle Uzzone (CN)

500 mq

Pianfei (CN)

1100 mq

Piobesi d’Alba (CN)

1500 mq

Piozzo (CN)

1000 mq

Pocapaglia (CN)

800 mq

mappa
Polonghera (CN)

300 mq

mappa
Pradleves (CN)

400 mq

mappa
Prazzo (CN)

850 mq

Priocca (CN)

400 mq

Priola (CN)

500 mq

mappa
Prunetto (CN)

500 mq

mappa
Racconigi (CN)

400 mq

Revello (CN)

800 mq

mappa
Rifreddo (CN)

1000 mq

Rittana (CN)

300 mq

mappa
Roascio (CN)

300 mq

Robilante (CN)

1000 mq

Roburent (CN)

600 mq

Rocca Cigliè (CN)

400 mq

mappa
Rocca de’ Baldi (CN)

654 mq

mappa
Roccabruna (CN)

400 mq

mappa
Roccaforte Mondovì (CN)

450 mq

mappa
Roccasparvera (CN)

600 mq

Rocchetta Belbo (CN)

500 mq

mappa
Roddi (CN)

300 mq

mappa
Roddino (CN)

1500 mq

mappa
Rodello (CN)

600 mq

Rossana (CN)

300 mq

mappa
Sale delle Langhe (CN)

1500 mq

Sale San Giovanni (CN)

200 mq

Saliceto (CN)

200 mq

Saluzzo (CN)

1000 mq

mappa
San Benedetto Belbo (CN)

400 mq

San Michele Mondovì (CN)

500 mq

mappa
Santa Vittoria d’Alba (CN)

550 mq

mappa
Santo Stefano Belbo (CN)

900 mq

mappa
Santo Stefano Roero (CN)

1500 mq

Savigliano (CN)

500 mq

Scagnello (CN)

1146 mq

mappa
Serralunga d’Alba (CN)

600 mq

mappa
Serravalle Langhe (CN)

300 mq

mappa
Sinio (CN)

500 mq

mappa
Somano (CN)

400 mq

mappa
Sommariva del Bosco (CN)

1500 mq

mappa
Sommariva Perno (CN)

500 mq

mappa
Tarantasca (CN)

1500 mq

mappa
Torre Bormida (CN)

700 mq

mappa
Torre Mondovì (CN)

600 mq

Torre San Giorgio (CN)

550 mq

mappa
Torresina (CN)

800 mq

mappa
Treiso (CN)

500 mq

mappa
Trinità (CN)

1000 mq

mappa
Valdieri (CN)

1500 mq

mappa
Valgrana (CN)

300 mq

Valloriate (CN)

1200 mq

mappa
Venasca (CN)

300 mq

mappa
Verduno (CN)

1100 mq

Verzuolo (CN)

300 mq

Vignolo (CN)

300 mq

mappa
Villanova Mondovì (CN)

800 mq

mappa
Villar San Costanzo (CN)

350 mq

Viola (CN)

900 mq

mappa
Vottignasco (CN)

300 mq

Province
Ancona
Comuni
6
N° Oasi
8
Area Fiorita
<6.000 mq
Un'occasione per attivare inedite sinergie tra apicoltori, associazioni e scuole

La Fondazione Carifac ha aderito al progetto “+Api. Oasi fiorite per la biodiversità” proposto dall’Associazione Filiera Futura per diffondere il ruolo di questi piccoli insetti impollinatori che contribuiscono alla salvaguardia della biodiversità e al mantenimento della qualità delle produzioni italiane. I Comuni appartenenti al territorio di operatività della Fondazione hanno accolto l’invito attivandosi per creare sinergie con apicoltori, associazioni ambientaliste, scuole per l’organizzazione di uscite didattiche e con le imprese agricole.

fondazionecarifac.it
comuni aderenti e oasi fiorite
Arcevia (AN)

500 mq - insieme a scuole, associazioni ambientaliste, imprese agricole

mappa
Cupramontana (AN)

1500 mq - insieme ad aziende agricole e apistiche

mappa
Fabriano (AN)

1500 mq

mappa
Fabriano (AN)

500 mq

mappa
Fabriano (AN)

500 mq - insieme a WWF, CIA - Agricoltori italiani, Ass. Onlus La Collina della Vita, apicoltori locali

mappa
Monteroberto (AN)

300 mq

mappa
Sassoferrato (AN)

1000 mq - insieme alle associazioni di apicoltori locali

mappa
Staffolo (AN)

1000 mq

mappa
Province
Padova, Rovigo
Comuni
2
N° Oasi
2
Area Fiorita
<2.000 mq
Una prima esperienza per disseminare buone pratiche

La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ha deciso di attivare il progetto “+Api” attraverso due oasi sperimentali a Saonara (PD) e Villadose (RO). L’obiettivo di questa edizione è testare le attività di sensibilizzazione più adeguate ai territori coinvolti e favorire la replicabilità dell’iniziativa durante i prossimi anni. Le attività da sviluppare promuovono laboratori nelle scuole, convegni di professionisti e altri eventi di intrattenimento. Il modello coinvolge anche apicoltori e movimenti associativi del territorio per potenziare la disseminazione di buone pratiche.

fondazionecariparo.it
comuni aderenti e oasi fiorite
Villadose (RO)

1500 mq - insieme all'Istituto Comprensivo di Villadose

mappa
Cooperativa Il Glicine – Padova (PD)

300 mq - insieme all'Istituto Comprensivo di Saonara e alla SFP Francesco d’Assisi di Cadoneghe

Province
Perugia
Comuni
11
N° Oasi
16
Area Fiorita
>16.000 mq
Fondazione Perugia per l'Ambiente

Fondazione Perugia ha aderito con entusiasmo al progetto “+Api. Oasi fiorite per la biodiversità” con lo scopo di
favorire lo sviluppo green del territorio. L’iniziativa intende sensibilizzare l’opinione pubblica verso una maggiore attenzione all’ambiente e all’impatto generato dalle azioni dell’uomo. Il progetto si inserisce nella più ampia adesione di Fondazione Perugia ai 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, con particolare riferimento alla linea di intervento “Sostenibilità Ambientale”, che comprende la promozione di un utilizzo efficiente, responsabile e sostenibile delle risorse naturali.

fondazioneperugia.it
comuni aderenti e oasi fiorite
Bevagna (PG)

3.836 mq - insieme all'Associazione Centro Sociale di Capro e Ellaboro

mappa
Città della Pieve (PG)

900 mq

mappa
Castiglione del Lago (PG)

600 mq

mappa
Castiglione del Lago (PG)

600 mq

mappa
Città della Pieve (PG)

200 mq

mappa
Gubbio (PG)

1000 mq

mappa
Marsciano (PG)

300 mq - insieme a Umbra Servizi srl

mappa
Massa Martana (PG)

1300 mq - insieme alla Comunanza Agraria di Massa Martana, al Circolo Anspi "San Felice" e alle Comunanze Agrarie di Viepri, Colpetrazzo e Mezzanelli

mappa
Massa Martana (PG)

1300 mq - insieme alla Comunanza Agraria di Massa Martana, al Circolo Anspi "San Felice" e all'Associazione culturale "Rinascere"

mappa
Massa Martana (PG)

50 mq - insieme alla Comunanza Agraria di Massa Martana, al Circolo Anspi "San Felice" e all'IC "Augusto Ciuffelli"

mappa
Massa Martana (PG)

150 mq - insieme alla Comunanza Agraria di Massa Martana, al Circolo Anspi "San Felice" e all'Associazione Acqua

mappa
Monte Castello di Vibio (PG)

1500 mq - insieme all'apicoltore Ernesto Magarini

mappa
Perugia (PG)

600 mq - insieme all'Agenzia Forestale Regionale Umbria

mappa
Spello (PG)

1400 mq

mappa
Spello (PG)

1400 mq

mappa
Tuoro sul Trasimeno (PG)

300 mq

mappa
Province
Pisa
Comuni
1
N° Oasi
1
Area Fiorita
500 mq
Un'oasi sperimentale con l'Istituto Tecnico Agrario di Volterra

La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra ha aderito a “+ Api. Oasi fiorite per la biodiversità”, con il coinvolgimento dell’Istituto Tecnico Niccolini a indirizzo agrario di Volterra e dell’Associazione Mondo Nuovo. L’oasi sorgerà nello stesso terreno che ha ospitato un altro progetto della Fondazione dal titolo “Riscoprendo i frutti dimenticati”, proprio nell’ottica di valorizzare le tradizioni locali e tutelare la biodiversità e sarà fruibile prevalentemente dalle scuole del territorio sia in fase di realizzazione che nelle fasi successive.

fondazionecrvolterra.it
comuni aderenti e oasi fiorite
ITCG Ferruccio Niccolini di Volterra (PI)

insieme all'Associazione Mondo Nuovo

Risparmiamo l’energia del futuro.

Questa schermata riduce l’energia consumata dal tuo monitor mentre non stai navigando.

Per riprendere a scoprire il nostro mondo, ti basterà cliccare in punto qualsiasi dello schermo.