+ API. Oasi fiorite per la biodiversità

+ API. Oasi fiorite per la biodiversità
+ Api è un nuovo progetto pilota di Filiera Futura che ha l’obiettivo di promuovere la biodiversità in tutta Italia attraverso la creazione di oasi fiorite, spazi verdi ricchi di essenze mellifere, habitat ideali per le api e gli altri insetti impollinatori, con il coinvolgimento attivo dei Comuni e delle comunità.
1. Perchè salvare le api
“Per fare tutto ci vuole un fiore”, cantava Sergio Endrigo nella sua celebre canzone, dimenticandosi forse del ruolo fondamentale delle api nei processi di impollinazione.
Le api domestiche e selvatiche infatti sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo, ricoprendo quindi un ruolo fondamentale per l’ambiente e per l’ecosistema. Le attività dell’uomo e il cambiamento climatico stanno mettendo sempre più a rischio la riproduzione di questi insetti: più del 40% delle specie di invertebrati rischiano infatti di scomparire, in particolare api e farfalle.
Anche la Commissione europea si sta mobilitando a riguardo: il 24 gennaio 2023 è stata pubblicata la comunicazione Un nuovo patto per gli impollinatori per porre un freno all’allarmante declino degli insetti impollinatori selvatici in Europa, rivedendo la precedente iniziativa UE del 2018 e integrando la normativa sul ripristino della natura del 2022.
È necessaria un’azione risoluta per contrastare la perdita di impollinatori, e anche Filiera Futura sta facendo la sua piccola parte con + Api.
2. Come funziona?
L’iniziativa si rivolge alle amministrazioni comunali o a soggetti ritenuti ammissibili appartenenti ai territori di tradizionale operatività delle Fondazioni di origine bancaria associate a Filiera Futura aderenti a “+ Api”.
I Comuni e/o i soggetti ammissibili selezionati ricevono un contributo economico per la copertura delle spese di preparazione del terreno, semina e creazione delle oasi, oltre alla formazione necessaria tramite un webinar operativo con esperti tecnici di Fondazione Agrion, che illustrano le modalità di piantumazione e manutenzione.
Si pone inoltre particolare attenzione alle realtà capaci di attivare reti e partnership locali nel processo di creazione dell’oasi quali apicoltori, scuole, associazioni.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ha aderito a “+ Api. Oasi fiorite per la biodiversità” per contribuire alla salvaguardia e implementazione delle colonie di api nel Biellese, un’azione molto importante e un grandissimo investimento per il futuro dell’ambiente. Il territorio sta rispondendo con entusiasmo contribuendo all’iniziativa di Filiera Futura, che con un investimento contenuto permette di essere molto incisivi in ambito ambientale. Il tema della salvaguardia delle api era già stato affrontato dalla Fondazione con il Progetto “ImpollInAzione” messo a punto con WWF Biella e il Giardino Botanico di Oropa nell’ambito dei progetti didattici di Muse alla Lavagna con la creazione di incontri con le scuole e di un’oasi per le api a Palazzo Gromo Losa.
1800 mq - insieme al Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, all'Associazione Biellese Apicoltori, alle scuole
>2700 mq - insieme alle scuole, alla Coop. Sociale Domus Laetitiae Onlus, Pro loc, gruppo Alpini di Zumaglia, Associazione Biellese Apicoltori, Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe

La Fondazione CRC ha individuato le sfide + Sostenibilità, +Comunità, +Competenze all’interno del Piano Pluriennale 2021-2024 quali assi prioritari di intervento. All’interno della sfida + Sostenibilità si inserisce “+ Api. Oasi fiorite per la biodiversità”, un’iniziativa sperimentale nata nel 2022 con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo green, sensibilizzare l’opinione pubblica a una maggiore attenzione all’ambiente.
Il progetto, realizzato in collaborazione con Fondazione Agrion, ha stimolato la partecipazione dei Comuni nella creazione di oasi fiorite per la biodiversità, spazi verdi ricchi di essenze mellifere che costituiscono l’habitat ideale per le api e gli altri insetti impollinatori. Il progetto coinvolge oltre 180 Comuni e ha portato alla nascita di centinaia di oasi fiorite. Un progetto di comunità che, in molti casi, ha visto il coinvolgimento di cittadini, scuole e giovani nelle attività di semina e al termine della fioritura con la realizzazione di eventi sul territorio.
1500 mq
300 mq
600 mq
1000 mq
350 mq
500 mq
300 mq
1000 mq
320 mq
1000 mq
500 mq
500 mq
1000 mq
480 mq
600 mq
1500 mq
400 mq
1000 mq
1000 mq
300 mq
100 mq
1500 mq
400 mq
400 mq
400 mq
500 mq
300 mq
1000 mq
300 mq
1000 mq
600 mq
500 mq
1300 mq
500 mq
700 mq
300 mq
500 mq
300 mq
1500 mq
600 mq
500 mq
1100 mq
1500 mq
1000 mq
850 mq
400 mq
400 mq
1000 mq
300 mq
1000 mq
600 mq
600 mq
600 mq
1500 mq
200 mq
200 mq
400 mq
1500 mq
500 mq
600 mq
300 mq
1100 mq
300 mq
350 mq
300 mq

La Fondazione Carifac ha aderito al progetto “+Api. Oasi fiorite per la biodiversità” proposto dall’Associazione Filiera Futura per diffondere il ruolo di questi piccoli insetti impollinatori che contribuiscono alla salvaguardia della biodiversità e al mantenimento della qualità delle produzioni italiane. I Comuni appartenenti al territorio di operatività della Fondazione hanno accolto l’invito attivandosi per creare sinergie con apicoltori, associazioni ambientaliste, scuole per l’organizzazione di uscite didattiche e con le imprese agricole.
500 mq - insieme a WWF, CIA - Agricoltori italiani, Ass. Onlus La Collina della Vita, apicoltori locali

La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ha deciso di attivare il progetto “+Api” attraverso due oasi sperimentali a Saonara (PD) e Villadose (RO). L’obiettivo di questa edizione è testare le attività di sensibilizzazione più adeguate ai territori coinvolti e favorire la replicabilità dell’iniziativa durante i prossimi anni. Le attività da sviluppare promuovono laboratori nelle scuole, convegni di professionisti e altri eventi di intrattenimento. Il modello coinvolge anche apicoltori e movimenti associativi del territorio per potenziare la disseminazione di buone pratiche.
300 mq - insieme all'Istituto Comprensivo di Saonara e alla SFP Francesco d’Assisi di Cadoneghe

Fondazione Perugia ha aderito con entusiasmo al progetto “+Api. Oasi fiorite per la biodiversità” con lo scopo di
favorire lo sviluppo green del territorio. L’iniziativa intende sensibilizzare l’opinione pubblica verso una maggiore attenzione all’ambiente e all’impatto generato dalle azioni dell’uomo. Il progetto si inserisce nella più ampia adesione di Fondazione Perugia ai 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, con particolare riferimento alla linea di intervento “Sostenibilità Ambientale”, che comprende la promozione di un utilizzo efficiente, responsabile e sostenibile delle risorse naturali.
1300 mq - insieme alla Comunanza Agraria di Massa Martana, al Circolo Anspi "San Felice" e alle Comunanze Agrarie di Viepri, Colpetrazzo e Mezzanelli
1300 mq - insieme alla Comunanza Agraria di Massa Martana, al Circolo Anspi "San Felice" e all'Associazione culturale "Rinascere"
50 mq - insieme alla Comunanza Agraria di Massa Martana, al Circolo Anspi "San Felice" e all'IC "Augusto Ciuffelli"
150 mq - insieme alla Comunanza Agraria di Massa Martana, al Circolo Anspi "San Felice" e all'Associazione Acqua

La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra ha aderito a “+ Api. Oasi fiorite per la biodiversità”, con il coinvolgimento dell’Istituto Tecnico Niccolini a indirizzo agrario di Volterra e dell’Associazione Mondo Nuovo. L’oasi sorgerà nello stesso terreno che ha ospitato un altro progetto della Fondazione dal titolo “Riscoprendo i frutti dimenticati”, proprio nell’ottica di valorizzare le tradizioni locali e tutelare la biodiversità e sarà fruibile prevalentemente dalle scuole del territorio sia in fase di realizzazione che nelle fasi successive.
insieme all'Associazione Mondo Nuovo