Progetti
Febbraio 2023 - in corso

+ API – Oasi fiorite per le biodiversità

Un progetto pilota con l’obiettivo di promuovere la biodiversità in tutta Italia attraverso la creazione di oasi fiorite, habitat ideali per le api e gli altri insetti impollinatori, con il coinvolgimento attivo dei Comuni e delle comunità.

+ API – Oasi fiorite per le biodiversità

+ Api è un nuovo progetto pilota di Filiera Futura che ha l’obiettivo di promuovere la biodiversità in tutta Italia attraverso la creazione di oasi fiorite, spazi verdi ricchi di essenze mellifere, habitat ideali per le api e gli altri insetti impollinatori, con il coinvolgimento attivo dei Comuni e delle comunità.

1. Perchè salvare le api

“Per fare tutto ci vuole un fiore”, cantava Sergio Endrigo nella sua celebre canzone, dimenticandosi forse del ruolo fondamentale delle api nei processi di impollinazione.

Le api domestiche e selvatiche infatti sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo, ricoprendo quindi un ruolo fondamentale per l’ambiente e per l’ecosistema. Le attività dell’uomo e il cambiamento climatico stanno mettendo sempre più a rischio la riproduzione di questi insetti: più del 40% delle specie di invertebrati rischiano infatti di scomparire, in particolare api e farfalle.

Anche la Commissione europea si sta mobilitando a riguardo: il 24 gennaio 2023 è stata pubblicata la comunicazione Un nuovo patto per gli impollinatori” per porre un freno all’allarmante declino degli insetti impollinatori selvatici in Europa, rivedendo la precedente iniziativa UE del 2018 e integrando la normativa sul ripristino della natura del 2022. 

È necessaria un’azione risoluta per contrastare la perdita di impollinatori, e anche Filiera Futura vuole fare la sua parte con + Api.

2. Come funziona?

L’iniziativa si rivolge alle amministrazioni comunali o a soggetti ritenuti ammissibili appartenenti ai territori di tradizionale operatività delle Fondazioni di origine bancaria associate a Filiera Futura aderenti a “+ Api”.

I Comuni e/o i soggetti ammissibili selezionati riceveranno un contributo economico per la copertura delle spese di preparazione del terreno, semina e creazione delle oasi, oltre alla formazione necessaria tramite un webinar operativo con esperti tecnici di Fondazione Agrion, che illustreranno le modalità di piantumazione e manutenzione.

Si porrà inoltre particolare attenzione alle realtà capaci di attivare reti e partnership locali nel processo di creazione dell’oasi quali apicoltori, scuole, associazioni.

3. Le fasi del progetto *
  • Inizio marzo 2023

    Raccolta delle domande di partecipazione

  • Fine marzo - inizio aprile 2023

    Delibera dei contributi

  • Inizio aprile 2023

    Webinar formativo, acquisizione sementi, preparazione terreno

  • Fine aprile 2023

    Termine per la semina

  • Giugno - luglio 2023

    Fioritura delle oasi e posa delle targhe

* Le tempistiche variano leggermente per ogni singola Fondazione aderente.
4. Come aderire

“+ Api” nasce dalla sintesi di diverse progettualità sperimentate dai soci di Filiera Futura e si rivolge ai Comuni e ad eventuali altri soggetti ammissibili individuati dalle Fondazioni di origine bancaria associate che hanno aderito all’iniziativa e l’hanno proposta sui propri territori di riferimento, declinandola con caratteristiche proprie.

Scopri quali Fondazioni associate a Filiera Futura hanno aderito e come poter partecipare:

Risparmiamo l’energia del futuro.

Questa schermata riduce l’energia consumata dal tuo monitor mentre non stai navigando.

Per riprendere a scoprire il nostro mondo, ti basterà cliccare in punto qualsiasi dello schermo.