Le azioni di Filiera Futura.
Il lavoro di Filiera Futura parte dall’ascolto e dall’esplorazione che conduciamo sui territori e si sviluppa in progetti, ricerche, collaborazioni ed eventi, attraverso cui mettiamo a sistema nuovi modelli, condividiamo conoscenze ed esperienze.

+ API. Oasi fiorite per la biodiversità

Un progetto pilota con l’obiettivo di promuovere la biodiversità in tutta Italia attraverso la creazione di oasi fiorite, habitat ideali per le api e gli altri insetti impollinatori, con il coinvolgimento attivo dei Comuni e delle comunità.
Un progetto pilota con l’obiettivo di promuovere la biodiversità in tutta Italia attraverso la creazione di oasi fiorite, habitat ideali per le api e gli altri insetti impollinatori, con il coinvolgimento attivo dei Comuni e delle comunità.
SMAQ, Mercati digitali ed e-commerce

Un progetto modellizzato di sviluppo locale che mette a sistema enti del territorio, community di aziende agroalimentari di qualità e nuovi professionisti del mondo digitale, con l’obiettivo di innescare processi di innovazione digitale sui territori.
Un progetto modellizzato di sviluppo locale che mette a sistema enti del territorio, community di aziende agroalimentari di qualità e nuovi professionisti del mondo digitale, con l’obiettivo di innescare processi di innovazione digitale sui territori.
Nourishing School

Un progetto di ricerca nazionale condotto nelle scuole italiane allo scopo di indagare il rapporto tra cibo e bambini, con particolare riguardo ai cambiamenti intervenuti a causa della pandemia e ai relativi costi ambientali, sociali e economici. Ricerca realizzata dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e promossa da Filiera Futura e da Fondazione Cariplo.
Un progetto di ricerca nazionale condotto nelle scuole italiane allo scopo di indagare il rapporto tra cibo e bambini, con particolare riguardo ai cambiamenti intervenuti a causa della pandemia e ai relativi costi ambientali, sociali e economici. Ricerca realizzata dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e promossa da Filiera Futura e da Fondazione Cariplo.
La condizione delle filiere corte: studio pilota sul territorio italiano.

Il volume presenta un quadro delle potenzialità e fragilità delle filiere corte italiane attraverso l’analisi di una selezione di casi studio distribuiti su territorio nazionale. Ricerca realizzata in collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Slow Food.
Il volume presenta un quadro delle potenzialità e fragilità delle filiere corte italiane attraverso l’analisi di una selezione di casi studio distribuiti su territorio nazionale. Ricerca realizzata in collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Slow Food.
Partnership con la Guida all’Europrogettazione

Una partnership tecnica volta allo sviluppo di sinergie in termini di iniziative, azioni e sviluppo di contenuti sulla Guida che riguardano da una parte il settore dell’europrogettazione e dall’altra il settore agricolo, rurale e agroalimentare.
Una partnership tecnica volta allo sviluppo di sinergie in termini di iniziative, azioni e sviluppo di contenuti sulla Guida che riguardano da una parte il settore dell’europrogettazione e dall’altra il settore agricolo, rurale e agroalimentare.
Il Blog Filiere d’Italia con Italia Che Cambia

Un progetto editoriale di Filiera Futura realizzato in collaborazione con Italia Che Cambia, per mettere in luce storie di innovazione e sostenibilità in ambito agroalimentare del nostro Stivale.
Un progetto editoriale di Filiera Futura realizzato in collaborazione con Italia Che Cambia, per mettere in luce storie di innovazione e sostenibilità in ambito agroalimentare del nostro Stivale.

Giovedì 20 aprile 2023, alle ore 17.00, Filiera Futura parteciperà alla tavola rotonda dal titolo “Ritorno alla Terra. Le nuove generazioni al servizio del pianeta”, organizzata e promossa insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Leggi di piùRisparmiamo l’energia del futuro.
Questa schermata riduce l’energia consumata dal tuo monitor mentre non stai navigando.
Per riprendere a scoprire il nostro mondo, ti basterà cliccare in punto qualsiasi dello schermo.