Parte quest’anno la collaborazione tra la Guida e Filiera Futura. Scopriamola insieme.
La Guida all’Europrogettazione è un prodotto editoriale digitale e gratuito che negli anni si è affermato quale punto di riferimento e strumento pratico e operativo per orientarsi nel complesso sistema dei fondi dell’Unione Europea, con il fine di supportare la progettazione finalizzata alla partecipazione a bandi e programmi europei.
La Guida all’Europrogettazione nasce nel dicembre 2015 dall’esperienza delle precedenti Guide redatte dalla Fondazione CRT e riferite alla programmazione 2007-2013 e che al progetto hanno da subito aderito l’ACRI, Fondazione Cariplo e Fondazione CRC e nel tempo Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Fondazione Cariverona, Fondazione CR Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.
L’ingresso di Filiera Futura nella partnership della Guida all’Europrogettazione porta nuove competenze e capacità per approfondire maggiormente un tema di grande rilevanza nell’ambito dei fondi europei.
Una partnership tecnica
La rete di Filiera Futura può offrire uno sguardo attento e specializzato sul mondo delle politiche, dei fondi, dei programmi e dei progetti nel settore agricolo, rurale e agroalimentare e sull’evoluzione e l’innovazione in questi ambiti e sulle opportunità che si aprono agli stakeholder nelle varie filiere di riferimento.
Data la specializzazione tematica di Filiera Futura, la collaborazione con la Guida si profila in primo luogo come una partnership tecnica, volta allo sviluppo di sinergie in termini di iniziative, azioni e sviluppo di contenuti che riguardano da una parte il settore dell’europrogettazione e dall’altra il settore agricolo, rurale e agroalimentare.
Queste sinergie porteranno i loro frutti sulle pagine della Guida, e non solo.
Approfondimenti settoriali
Nel corso di quest’anno, la Guida svilupperà maggiormente i contenuti riguardanti le politiche e i fondi agricoli e rurali, come il FEAGA e il FEASR, la PAC e il Piano Strategico Nazionale PAC: temi di grande attualità, poiché si tratta di un settore che proprio tra il 2022 e il 2023 attraversa una fase di grande rinnovamento in ambito comunitario.
Verrà inoltre creata una nuova categoria di news dedicata a questo settore, per sistematizzare gli articoli già pubblicati e dare visibilità ai nuovi contributi che verranno elaborati nell’ambito della partnership con Filiera Futura. Verrà pubblicato un maggior numero di aggiornamenti per fornire strumenti, risposte e informazioni sul settore agroalimentare che copre, da solo, poco più di un terzo dell’intera programmazione comunitaria 2021-2027.
Esperienze e buone pratiche
Molte delle esperienze già presentate nell’ambito dell’apposita sezione della Guida provengono dall’ambito rurale e agroalimentare, a testimonianza della ricchezza di buone pratiche ed energie che questo settore può offrire al mondo dell’europrogettazione (ad esempio: 1 – 2 | 3 – 4 | 5 – 6 ).
La partecipazione di Filiera Futura porterà nuove proposte da presentare tra le pagine della nostra Guida. La raccolta delle pratiche più innovative provenienti dai settori di riferimento è infatti una delle attività che porta avanti, cui dedica un ampio spazio, ricco di idee e di spunti interessanti, in un’apposita sezione del suo sito web.
Ricerca, eventi e formazione
Lo stesso tipo di sinergia potrà applicarsi agli ambiti della ricerca e dell’organizzazione di eventi, altri aspetti rilevanti nell’azione di Filiera Futura.
La partnership porterà infatti ad una maggiore attenzione a questa tematica nell’ambito dei momenti di formazione organizzati dalla Guida all’Europrogettazione, ad esempio attraverso la presenza di esperti del settore espressi da Filiera Futura e dalla sua rete; e ad una maggior presenza della Guida a fianco degli attori del mondo rurale e agroalimentare e nell’ambito degli eventi di approfondimento organizzati da Filiera Futura.
Filiera Futura e Guida all’europrogettazione, un programma comune
Le sinergie con la Guida all’Europrogettazione sono del resto evidenti nel programma 2023 di Filiera Futura, che include tra le priorità dell’anno la promozione della “partecipazione a reti nazionali ed europee, occasioni di informazione a beneficio dei soci e dei territori di riferimento circa le opportunità di finanziamento di progetti e iniziative da parte dell’Unione Europea” e il sostegno alla “realizzazione di progettualità da candidare su bandi europei che coinvolgano filiere agroalimentari locali e che possano essere replicate sui territori degli associati.”
« Siamo onorati di entrare a far parte dell’ambizioso progetto editoriale della Guida all’Europrogettazione, che fin dalla sua nascita rappresenta un punto di riferimento per orientarsi nel complesso sistema dei fondi comunitari e della progettazione europea» dichiara Francesco Cappello, Presidente di Filiera Futura. «Anche in ambito agroalimentare e produttivo, oggi è sempre più fondamentale avere la capacità e la visione di agire con un orizzonte europeo, rimanendo aggiornati sulle opportunità di accesso ai fondi e individuando nella programmazione comunitaria le possibilità di valorizzare e innovare il Made in Italy e le produzioni di qualità, che caratterizzano i territori dei nostri associati ».