evento

Terre abbandonate e ricambio generazionale. Dati e buone pratiche per una visione sistemica nazionale

Auditorium BPER - Via Sarti n.8
15 Settembre 2023 - 15 Settembre 2023
6' di lettura

Il prossimo venerdì 15 settembre 2023, alle ore 14.30 a Bra si terrà la conferenza “Terre abbandonate e ricambio generazionale. Dati e buone pratiche per una visione sistemica nazionale” organizzata e promossa da Filiera Futura e dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con il supporto di Fondazione CRC.

L’evento avrà luogo presso l’Auditorium BPER in Via Sarti 8 a Bra, nel contesto di Cheese 2023, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo ormai giunto alla XIV edizione organizzato da Slow Food e dal Comune di Bra, e sarà una cruciale occasione per dare il via ad un nuovo progetto strategico promosso da Filiera Futura.

IL TEMA

Infatti, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in collaborazione con Filiera Futura sta avviando uno studio nazionale riguardo il recupero e la valorizzazione delle terre incolte e abbandonate e riguardo le modalità per metterle a disposizione dei giovani che vogliono lavorare in agricoltura.

È necessario però partire dai dati e dalle esperienze già in corso. Occorre analizzare le superfici agricole abbandonate e incolte in Italia, individuare sistemi per mapparle e monitorarle, e d’altra parte comprendere il fenomeno del ricambio generazionale in agricoltura e dei giovani che vogliono lavorare nel settore ma hanno difficoltà a reperire terreni. Occorre inoltre capire come questi aspetti possano diventare un’opportunità per la rigenerazione dei territori delle aree marginali, per immaginare e costruire nuove offerte formative per le imprenditrici e gli imprenditori agricoli di domani.

L’obiettivo della conferenza è di avere una fruttuosa occasione di confronto con diversi attori della filiera, affinché si possano raccogliere istanze, buone pratiche e spunti di riflessione utili per lo studio che si intende realizzare, per fare rete ed agire con un approccio sistemico a livello nazionale in grado di rispondere a questa ambiziosa sfida.

L’evento è ad ingresso gratuito e in presenza, i posti sono limitati. Per partecipare, è necessaria l’iscrizione su Eventbrite al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-terre-abbandonate-e-ricambio-generazionale-690025022417


IL PROGRAMMA (scarica il programma in pdf qui >>)

Ore 14.15 accrediti

Ore 14.30 inizio conferenza

Saluti Istituzionali

  • Barbara Nappini, Presidente Slow Food Italia
  • Francesco Cappello, Presidente Filiera Futura e Vicepresidente Fondazione CRC
  • Silvio Barbero, Presidente Comitato Scientifico Filiera Futura e Consigliere Delegato UNISG di Pollenzo
  • Marco Protopapa, Assessore all’agricoltura, cibo, caccia e pesca Regione Piemonte
  • Francesco Lollobrigida, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste *TBC

CONFERENZA

Modera Giuseppe Calabrese, docente e conduttore Linea Verde Rai Uno

Sessione 1 – Parola agli enti e ai centri di ricerca

  • Prof.ssa Paola Migliorini, UNISG di Pollenzo  
  • Maria Beatrice Mencacci, ISMEA – Banca delle Terre Agricole
  • CREA, Rete Rurale Nazionale *TBC
  • Marco Bussone, Presidente UNCEM

Sessione 2 – Esperienze e voci dai territori

  • Matilde Casa, Rappresentante Associazione Fondiaria Cornalin
  • Armona Pistoletto, Presidente Associazione Let Eat Bi – Terre AbbanDonate
  • Francesco Simi, Presidente Associazione Versilia Verdelago – Il Giardino delle Farfalle lungo la Via delle Erbe e dei Fiori 
  • Giuseppe Savino, Fondatore Vazzap hub rurale pugliese

Conclusioni

  • Carlo Petrini, Presidente UNISG di Pollenzo e fondatore di Slow Food

Networking finale

Altre notizie dal mondo filiera futura


blog - Innovazione

“L’Orto a portata di mano”, l’innovazione tecnologica al servizio del welfare, nella valle degli orti

di Andrea Degl’Innocenti

Attorno alle 8 di mattina, quando il sole ancora non scalda troppo il terreno, i dipendenti di Tesisquare entrano nel capanno per prendere cappelli, stivali e ceste e…

Attorno alle 8 di mattina, quando il sole ancora non scalda troppo il terreno, i dipendenti di Tesisquare entrano nel capanno per prendere cappelli, stivali…


blog - Sostenibilità

Quale nuova agricoltura per il recupero e il rilancio delle terre abbandonate? Il caso de Il Giardino delle Farfalle nella campagna di Massarosa

di Salvina Elisa Cutuli

Il prossimo 15 settembre, presso l’Auditorium BPER di Bra, si svolgerà la conferenza “Terre abbandonate e ricambio generazionale. Dati e buone pratiche per una visione sistemica nazionale” organizzata…

Il prossimo 15 settembre, presso l’Auditorium BPER di Bra, si svolgerà la conferenza “Terre abbandonate e ricambio generazionale. Dati e buone pratiche per una visione…


blog - Sostenibilità

Fondazione CON IL SUD e il “Bando beni confiscati”, un’opportunità di rigenerazione per il territorio. Il caso di X Farm Agricoltura Prossima

di Salvina Elisa Cutuli

Fondazione CON IL SUD grazie al “Bando beni confiscati” ha permesso di avviare iniziative sostenibili nel tempo di natura sociale, culturale ed economica in grado di contribuire allo…

Fondazione CON IL SUD grazie al “Bando beni confiscati” ha permesso di avviare iniziative sostenibili nel tempo di natura sociale, culturale ed economica in grado…

Risparmiamo l’energia del futuro.

Questa schermata riduce l’energia consumata dal tuo monitor mentre non stai navigando.

Per riprendere a scoprire il nostro mondo, ti basterà cliccare in punto qualsiasi dello schermo.