Il prossimo giovedì 20 aprile 2023, alle ore 17.00, Filiera Futura farà tappa a Praglia, in provincia di Padova, dove si terrà la tavola rotonda dal titolo “Ritorno alla Terra. Le nuove generazioni al servizio del pianeta”, organizzata e promossa insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, associata a Filiera Futura.
L’evento avrà luogo presso il Centro Congressi dell’Abbazia di Praglia, un suggestivo monastero benedettino situato nella campagna padovana, ai piedi dei Colli Euganei.
IL TEMA
I dati parlano chiaro: sono sempre di più i giovani under 35, soprattutto in Italia, che stanno tornando alla terra. I dati riportano tuttavia anche le conseguenze della crisi climatica e dei sistemi agroalimentari e produttivi intensivi e quanto tali conseguenze impattino sugli ecosistemi, sulla biodiversità e sulla natura. E se fosse proprio la tutela e la migliore gestione di quest’ultima, con i suoi meccanismi e la sua organizzazione, a essere una preziosa fonte di insegnamento, di stimolo e valore per le comunità e in particolare per coloro che vogliono creare un impatto sociale, economico e ambientale concreto?
Nella tavola rotonda organizzata e promossa dall’Associazione Filiera Futura e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo si cercherà di dare risposte a questa domanda, insieme a esperti in materia, giovani agricoltori, imprenditori e imprenditrici che hanno fatto della responsabilità d’impresa il loro tratto distintivo. Come? Generando idee innovative proprio a partire dalla tutela e dalla valorizzazione dei saperi, dell’ambiente e dei servizi ecosistemici dei territori e dei luoghi nei quali vivono e lavorano. Sarà questa la via per trovare un rinnovato equilibrio tra uomo, agricoltura, natura e pianeta, atto alla creazione e alla messa in campo di un nuovo modello di sviluppo sostenibile?
L’evento è ad ingresso gratuito e in presenza, i posti sono limitati.
Per partecipare, è necessaria l’iscrizione su Eventbrite al seguente link: www.eventbrite.it/e/biglietti-ritorno-alla-terra-601450924907
-—-
IL PROGRAMMA (scarica il programma in pdf qui >>)
Saluti Istituzionali
- Gilberto Muraro, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
- Francesco Cappello, Presidente Filiera Futura e Vicepresidente Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
- Don Stefano Visintin, Abate di Praglia
Introduzione
Quali problematiche e quali potenziali risorse per l’agricoltura di domani?
- Antonio Cianciullo, scrittore e giornalista, HuffPost
- Paolo Sambo, Professore ordinario di Orticoltura e Floricoltura presso il Dipartimento DAFNAE e Prorettore alle Politiche per le sedi decentrate dell’Università di Padova
Tavola rotonda
Le esperienze e le soluzioni per un’agricoltura innovativa e sostenibile: parola ai giovani
Modera Antonio Cianciullo, scrittore e giornalista, HuffPost
Sessione 1
- Anna Maria Mantovani, imprenditrice agricola “Green Farm” di Fiesso Umbertiano (RO)
- Sofia Michieli, imprenditrice agricola “Le Fragole di Sofia” di Crespino (RO)
- Marco Bozzolo, castanicoltore “Azienda Agricola Marco Bozzolo” di Viola Castello (CN)
- Nicolò Biasio, imprenditore agricolo “Gusto in Campo” e produttore Presìdio Slow Food della Gallina Padovana di Villafranca Padovana (PD)
Sessione 2
- Alessandro Leonardi, Amministratore Delegato e socio fondatore di Etifor, spin-off dell’Università di Padova (PD)
- Studenti e studentesse in rappresentanza delle classi di laurea magistrale in Scienze e tecnologie Agrarie e in Scienze Forestali e Ambientali
Conclusioni e saluti
Puoi scaricare il comunicato stampa dell’evento qui >>
Puoi guardare la videoregistrazione dell’evento qui di seguito:
Puoi trovare la galleria fotografica dell’evento qui di seguito (© Andrea Verzola):