evento

Lo scorso 8 marzo Silvio Barbero in Fondazione Carifac per l’evento “Tutela della tradizione e innovazione nel settore alimentare”

08 Marzo 2023 - 08 Marzo 2023
3' di lettura

«La transizione ecologica è la nuova rivoluzione industriale», a sostenerlo è Silvio Barbero in un incontro organizzato lo scorso 6 marzo 2023 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, socio di Filiera Futura, nella sala assemblee della Fondazione.

Trenta le aziende del settore agroalimentare della provincia di Ancona, presenti all’evento, insieme ad Istituzioni e Fondazioni, che hanno avuto modo di confrontarsi con Silvio Barbero, Presidente del Comitato Scientifico di Filiera Futura, Vice Presidente Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, e già Vice Presidente Nazionale Slow Food Italia.

Tutela della tradizione e innovazione nel settore alimentare” il tema presentato da Barbero, un argomento di grande attualità, molto apprezzato e partecipato dal pubblico in sala. «Occorre parlare di un cibo buono, pulito e giusto, nel rispetto della tradizione», ha rimarcato Barbero «ci vuole una cultura del cibo, dobbiamo preoccuparci della perdita di fertilità dei terreni, della biodiversità, della varietà delle specie allevate o coltivate. Lavorare per una diversa concezione dell’economia. Nel paradigma di salute del pianeta, dobbiamo passare da un’economia dello sfruttamento del consumo a un concetto di economia sociale e rigenerativa. Oggi la situazione è drammatica perché ci troviamo alle prese con la distruzione microbiotica dovuta all’eccesso di chimica. Il punto di partenza è la vita dei terreni. Oggi si è esasperata una filiera dove i cibi vengono sempre più raffinati e alterati dalla chimica. La transizione ecologica sarà la nuova rivoluzione industriale ».

Presenti all’incontro anche le aziende partecipanti al progetto SMAQ (mercati digitali e e-commerce) realizzato dalla Fondazione Carifac, Fondazione Carisij e Fondazione Cariverona e modellizzato a livello nazionale da Filiera Futura.

Oltre all’esperienza su Ancona, anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la Fondazione Perugia, entrambe associate a Filiera Futura, stanno portando avanti il progetto SMAQ sui propri territori di riferimento.

Altre notize dal mondo filiera futura


blog - Sostenibilità

Siccità e agricoltura, una riflessione in occasione della Giornata mondiale dell’acqua 

di Salvina Elisa Cutuli

Il 22 marzo si celebra la giornata mondiale dell’acqua, un’occasione per ricordare e rendersi conto dei cambiamenti climatici in atto e delle conseguenze devastanti sull’agricoltura dovute anche alla…

Il 22 marzo si celebra la giornata mondiale dell’acqua, un’occasione per ricordare e rendersi conto dei cambiamenti climatici in atto e delle conseguenze devastanti sull’agricoltura…


blog - Prodotti del territorio

La Via delle Erbe e dei Fiori: Fondazione CariLucca con il progetto SMAQ punta sulle filiere autentiche del territorio, del cibo e del turismo come volano per l’economia

di Salvina Elisa Cutuli

Nel 2021 l’Associazione Versilia Verdelago ha costituito “La Via delle Erbe e dei Fiori”, un percorso che valorizza le piccole aziende del territorio e tutela l’identità locale, sostenuto…

Nel 2021 l’Associazione Versilia Verdelago ha costituito “La Via delle Erbe e dei Fiori”, un percorso che valorizza le piccole aziende del territorio e tutela…


news

In partenza il progetto “+ Api. Oasi fiorite per la biodiversità”

30 Marzo 2023

Filiera Futura lancia una nuova iniziativa nazionale e si rivolge alle amministrazioni comunali e alle comunità Promuovere il valore della biodiversità in tutta Italia, attraverso la creazione di…

Filiera Futura lancia una nuova iniziativa nazionale e si rivolge alle amministrazioni comunali e alle comunità Promuovere il valore della biodiversità in tutta Italia, attraverso…

Risparmiamo l’energia del futuro.

Questa schermata riduce l’energia consumata dal tuo monitor mentre non stai navigando.

Per riprendere a scoprire il nostro mondo, ti basterà cliccare in punto qualsiasi dello schermo.